IN EVIDENZA
Impiantati i primi due cuori artificiali che si ricaricano senza fili
Respiro corto e affannoso: quando si va in iperventilazione?
Tumore al seno: quando fare ecografia, mammografia e visita senologica
Leucemia linfoblastica acuta: la ricerca verso la medicina di precisione
CONSULTI MEDICI
Neo sporgente
Linfonodi ingrossati
Quali cibi si possono mangiare anche con la muffa?
Impiantati i primi due cuori artificiali che si ricaricano senza fili
Impiantati i primi due cuori artificiali che si ricaricano senza fili
Respiro corto e affannoso: quando si va in iperventilazione?
Botox: 7 cose che devi assolutamente sapere prima
Tumore al seno: quando fare ecografia, mammografia e visita senologica
-
Sono molti gli studi che dimostrano chiaramente i benefici sia fisici, sia […]
-
L’anisakiasi, o anisakidosi, è la condizione provocata […]
-
È una malattia professionale che colpisce i polmoni, che diventano […]
-
L’aorta è la più grande e la più importante arteria […]
-
L’intervista di Margherita Zanatta e Matteo Osso #AFarSanremoCominciaTu […]
-
L’intervista di Margherita Zanatta e Matteo Osso #AFarSanremoCominciaTu! […]
-
Sanremo 2019: l’intervista di Margherita Zanatta e Matteo Osso […]
I Consigli di OK
Botox: 7 cose che devi assolutamente sapere prima
Personaggi
Annalisa Manduca: «Quattro anni di analisi per superare gli attacchi di...
Curiosità
Quali cibi si possono mangiare anche con la muffa?
Bambini
Gravidanza: le pulizie in casa mettono in pericolo il bambino
Alimentazione
Quali cibi si possono mangiare anche con la muffa?
Benessere
Annalisa Manduca: «Quattro anni di analisi per superare gli attacchi di...
Diagnosi e cure
Impiantati i primi due cuori artificiali che si ricaricano senza fili
Sessualità
Aids: vaccino italiano rivoluziona la cura della malattia
Psiche e cervello
Come sopravvivere a cene, inviti e obblighi di Natale
VIDEO GALLERY
-
Si trova nella coscia e inizia dove finisce l'arteria iliaca esterna. Parte quindi dal legamento inguinale, passa dagli adduttori e arriva nel ginocchio per poi confluire nell’arteria poplitea. Scopri di più: https://bit.ly/2sm25Lt La sua funzione principale è quella di portare sangue carico di ossigeno agli arti inferiori e alla regione pelvica. È particolarmente importante perché dà origine a diversi rami: l'arteria epigastrica superficiale, l'arteria iliaca circonflessa superficiale, l'arteria pudenda esterna superficiale, l'arteria pudenda esterna profonda, i rami muscolari e l'arteria profonda del femore. Porta sangue con ossigeno agli organi sessuali, ai linfonodi inguinali, ma anche ai muscoli sartorio, vasto mediale, agli adduttori, agli estensori e ai flessori.
-
La Sindrome da Distress Respiratorio Acuto (ARDS) è una patologia che può compromettere la funzionalità dei polmoni ed essere fatale per il paziente. Scopri di più: https://bit.ly/2QBnXvL Se subisce un trauma o è colpita da una malattia, infatti, la parete capillare dei polmoni fa fuoriuscire un liquido che porta al collasso delle sacche d'aria, rendendo questi organi incapaci di effettuare lo scambio tra ossigeno e anidride carbonica. Quali sono le cause? L'ARDS può essere causata da traumi, pancreatite, polmonite, BPCO, semi-annegamento, inalazione di fumi o sostanze tossiche, embolia, coaguli di sangue. Quali sono i sintomi? I sintomi iniziali possono includere affanno, aumento della frequenza respiratoria, cianosi (colore viola o blu) di labbra e dita. Quali sono le cure? Non esiste una terapia farmacologica per la cura della sindrome da distress respiratorio acuto. Si può optare per la ventilazione artificiale, che aiuta i polmoni a respirare artificialmente. L'equipe cerca di gestire l'apporto di fluidi, limitandone o aumentandone la quantità in base alle esigenze della personalizzati. Tra le terapie ci sono anche tecniche mirate a prelevare il sangue del paziente, per aggiungere ossigeno o sottrarre anidride carbonica.
-
L'aorta è la più grande e la più importante arteria del corpo umano. Scopri di più: https://bit.ly/2SVA0G8 Ha origine dal ventricolo sinistro del cuore e trasporta il sangue ossigenato a tutte le parti del corpo, tranne i polmoni, attraverso la circolazione sistemica. L'aorta è lunga circa 30-40 centimetri e ha un diametro di 3 centimetri. Se paragoniamo il cuore alle radici di un albero, l'aorta rappresenta il tronco con i suoi rami, perché da lei derivano tutte le arterie della circolazione sanguigna generale Non è un semplice condotto che trasporta il sangue, ma un vero organo. Grazie all'elasticità delle sue pareti è in grado di dilatarsi durante la sistole e di rilassarsi durante la diastole così assicura un flusso costante di sangue nelle arterie secondarie L'aorta si suddivide in due segmenti: aorta toracica (la parte sopra il diaframma), che a sua volta è suddivisa in aorta ascendente, arco aortico, aorta discendente; aorta addominale, che inizia nel diaframma e alla quarta vertebra lombare si divide in arterie iliache comuni destra e sinistra, arteria sacrale media.